Stai contando i giorni per tornare sulle piste?
Prima di agganciare gli scarponi, chiediti: il tuo corpo è pronto per la sfida?
Senza una preparazione fisica adeguata, la tua esperienza potrebbe trasformarsi in dolori o, peggio, in un infortunio.
Per questo vorrei accompagnarti in questo articolo alla scoperta del perché un allenamento presciistico è fondamentale, mostrarti gli infortuni più frequenti e spiegarti come potenziare il tuo corpo per evitarli.
Sciare non è solo forza, è anche equilibrio e concentrazione.
Se vuoi diventare un domatore di piste e affrontare anche le nere più diaboliche il segreto è iniziare a prepararti qualche tempo prima di essere agli impianti di risalita.
Bene, avvicinati al cancelletto e partiamo!
Perché l’allenamento presciistico è essenziale?
1. Il fascino dello sci e le sue sfide
Sciare è uno degli sport invernali più amati.
Ti permette di godere dei panorami mozzafiato delle montagne innevate e di provare anche l’adrenalina della discesa scivolando veloce sugli sci.
Non è necessario essere un campione per avventurarsi sulle piste, ci sono percorsi per ogni livello di difficoltà e grazie a maestri e materiali tecnici super performanti tutti possiamo goderci questo magnifico sport.
Passare qualche ora sciando è impegnativo a livello muscolare.
Stare piegati sulle gambe tante ore alla sera si fa sentire per non parlare del bilanciamento nelle curve e anche a livello energetico, ma lì il bombardino in rifugio aiuta.
2. Le conseguenze della mancanza di preparazione
Un articolo della società italiana di ortopedia e traumatologia evidenzia come ogni anno si registrino in Italia 30.000 incidenti sulle piste e in caso di traumi il 53,4% riguardano gli arti inferiori, mentre quelli superiori sono coinvolti nel 15,3% dei casi e la testa nel 13,4%.
Sebbene l’attrezzatura come casco e paraschiena sia fondamentale, la preparazione fisica lo è altrettanto, basta uno strappo o anche solo la muscolatura affaticata a causa delle ore passate in posizione contratta e ti ritrovi in baita a guardare gli altri divertirsi.
Pregiudicare una vacanza perché non si ha abbastanza forza sulle gambe è un peccato, quando basterebbe qualche esercizio mirato per riuscire ad affrontare anche le discese più tecniche.
Senza dimenticare la frustrazione del non riuscire a stare al passo con i compagni di sciate.
I benefici dell’allenamento presciistico
Diventa una persona che domina le piste e non una che si limita a sopravvivere ad esse!
Prepararsi allo sci è una scelta intelligente per sentirsi in controllo della situazione invece di trovarsi in difficoltà.
Sciare diventa più piacevole e gratificante e con una preparazione adeguata è più facile superare le sfide che si possono incontrare sulla neve.
E i benefici sono più di uno:
Benessere a lungo termine della preparazione fisica per lo sci
Obiettivo | Vantaggi |
Più resistenza ed energia per sciare tutto il giorno. | Maggiore durataPuoi goderti le piste per più ore senza sentire la stanchezza.Recupero più rapidoIl tuo corpo si riprende più velocemente tra una discesa e l’altra.Prestazioni costantiMantieni un buon livello di performance per tutta la giornata. |
Più agilità e controllo nei cambi di direzione. | Movimenti fluidiEsegui cambi di direzione con maggiore fluidità e precisione.AdattabilitàTi adatti più facilmente alle variazioni del terreno e delle condizioni della neve.Tecnica migliorataPerfeziona la tua tecnica sciistica grazie a un migliore controllo del corpo. |
Rinforzo dei muscoli stabilizzatori e minor rischio di lesioni. | Stabilità articolareMigliori la stabilità delle articolazioni, riducendo il rischio di distorsioni.Resistenza agli impattiIl corpo è meglio preparato ad assorbire gli impatti e le vibrazioni dello sci.Prevenzione infortuniDiminuisci la probabilità di subire infortuni muscolo-scheletrici. |
Sicurezza e Fiducia
Obiettivo | Vantaggi |
Preparazione mentale | Ti senti preparato per qualsiasi discesa |
Controllo e grazia | Hai più controllo e grazia nei movimenti per un boost di orgoglio personale. |
Godimento dell’esperienza | Ti godi l’esperienza senza preoccupazioni. |
Focus | Mantieni la concentrazione anche in condizioni sfidanti |
Nell’articolo presentato alla International Conference on Biological Engineering and Medical Science, la dottoressa Zhou partendo da studi precedenti, valuta il coinvolgimento del fisico nello sci alpino e propone attività che possono ridurre il rischio di infortuni.
Ne parliamo nella prossima sezione.
Perché a ben vedere un infortunio non significa solo farsi male, ma anche dover sostenere costi per interventi e riabilitazione, avere problemi di mobilità, assentarsi dal lavoro e soprattutto, con quale spirito tornerai, se ci tornerai, a sciare?
Quindi un programma di prevenzione degli infortuni e di allenamento presciistico può aiutarti ad evitare spese mediche e fisioterapiche oltre a darti la soddisfazione personale di goderti lo sport invernale al 100%.
Gli esercizi fondamentali per la preparazione presciistica
Un buon programma di preparazione deve rinforzare la muscolatura principale coinvolta (gambe, core, stabilizzatori), migliorare l’equilibrio e la coordinazione, potenziare la capacità cardiovascolare.
Aumenta la forza muscolare
- Squat con bilanciere o a corpo libero.
- Affondi laterali per simulare i cambi di direzione.
- Plank per rinforzare il core e la stabilità.
Migliora agilità ed equilibrio
- Pattinaggio in linea o su ghiaccio.
- Balzi pliometrici per aumentare l’esplosività.
- Allenamenti con Swiss ball o BOSU per la propriocezione.
Allenamento cardiovascolare
- Circuiti HIIT brevi e intensi.
- Corsa in salita e discesa per simulare sforzi tipici dello sci.
La soluzione Salute Motoria: il nostro programma di allenamento presciistico.
Capisco che fare qualcosa a casa sia comodo: niente spostamenti, flessibilità di tempo; insomma è un buon punto di partenza.
Tuttavia, senza una guida esperta, è facile incorrere in errori che limitano i progressi o aumentano il rischio di piccoli infortuni, come posture scorrette o sforzi non bilanciati.
Inoltre, l’allenamento a casa potrebbe mancare della varietà necessaria per prepararti alle sfide uniche dello sci, come l’equilibrio su terreni instabili o la resistenza a movimenti ripetitivi.
Un trainer esperto può creare un programma su misura per le tue esigenze e sotto al suo sguardo vigile sei sicuro di eseguire ogni esercizio con la postura corretta e massimizzando l’efficacia di ogni movimento.
In palestra, i carichi e gli esercizi vengono adattati man mano che migliori per assicurarti risultati costanti e duraturi.
Inoltre puoi sfruttare macchinari e strumenti specifici per lavorare su aspetti dello sci difficili da replicare a casa.
Come funziona il programma di allenamento presciistico?
Per ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, l’ideale è iniziare con 2-3 sessioni settimanali per almeno 8 settimane, ovviamente adattando tutto al tuo livello di partenza.
Il lavoro si baserà su esercizi multiarticolari per rafforzare tutto il corpo, esercizi di agilità e stabilità per migliorare il controllo, e circuiti cardiovascolari per aumentare la resistenza.
Man mano che progredirai, valuteremo i tuoi risultati e adatteremo il programma per assicurarti di continuare a migliorare in modo sicuro e motivante.
Conclusione
In conclusione, prepararsi per la stagione sciistica non significa solo migliorare la propria performance, ma anche vivere l’esperienza sulle piste in modo sicuro e appagante.
Un buon programma di allenamento presciistico, che combini forza, agilità ed equilibrio, è la chiave per prevenire infortuni e godersi ogni discesa con energia e sicurezza.
Dedica il tempo necessario a prenderti cura del tuo corpo: i risultati parleranno da soli, dentro e fuori dalle piste.
Vieni a scoprire come il nostro programma può prepararti al meglio! Prenota una consulenza presso il centro Salute Motoria a Legnano e porta le tue performance ad un livello superiore.
Ti potrebbe interessare anche:
Per avere risultati serve un programma di allenamento.
Squat vs box squat: quali sono le differenze?
Referenze
Infortuni sugli sci: il vademecum della SIOT per evitarli
Zhou, YiFei. (2023). Recreational Alpine Skiing An Introduction. Theoretical and Natural Science. 4. 404-414. 10.54254/2753-8818/4/20220610.

Sono un Personal trainer, chinesiologo e fondatore di Salute Motoria dove ha radunato un team di professionisti altamente qualificati, uniti dalla stessa fiamma che mi anima in questo lavoro.