Parola d’ordine: cominciare senza strafare. Se vivi o lavori a Legnano, passi le giornate tra ufficio, famiglia e commissioni, e l’ultima volta che hai fatto sport c’era ancora il Nokia 3310… questa guida è per te.
Obiettivo: aiutarti a capire da dove partire, cosa fare ogni settimana e come scegliere l’offerta giusta in mezzo a tutte le “palestre a Legnano”. Con esempi concreti del nostro metodo Salute Motoria.
Attività fisica ≠ Esercizio fisico (non sono la stessa cosa)
- Attività fisica: qualsiasi movimento che fa bruciare un po’ di energia—camminare al Parco Castello, salire le scale, portare le borse della spesa.
- Esercizio fisico: movimento programmato, strutturato e ripetuto con l’obiettivo di migliorare capacità come forza, resistenza, mobilità ed equilibrio. In pratica: un allenamento.
Per stare bene servono entrambe: l’attività fisica “di vita” ti tiene attivo, l’esercizio fisico ti fa migliorare. Organizzazione Mondiale della Sanità
Perché allenarsi? Benefici concreti (non promesse da fiera)
Allenarsi con regolarità aiuta a:
- ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete tipo 2 e alcuni tumori;
- migliorare umore, sonno e capacità cognitive;
- gestire stress, ansia e mantenere autonomia con l’età. Organizzazione Mondiale della SanitàCDCNational Institute on Aging
Nota onesta: i benefici arrivano anche a piccoli passi; l’importante è iniziare e rendere l’abitudine sostenibile. PMC
Le Raccomandazioni OMS (in parole semplici)
Per adulti 18–64 anni (e anche oltre 65 con aggiunta di esercizi per equilibrio):
- 150–300 minuti a settimana di attività moderata oppure 75–150 minuti di attività vigorosa (o combinazione equivalente);
- Forza su tutti i principali gruppi muscolari almeno 2 giorni a settimana;
- Limitare la sedentarietà e muoversi di più nella vita quotidiana.
Per gli over 65: aggiungere 3+ giorni a settimana di attività per equilibrio e prevenzione cadute. Organizzazione Mondiale della Sanità+1EpiCentro
“Ok, ma cosa faccio lunedì?” – Una settimana tipo che funziona
Questa è una bozza realistica per chi inizia, pensata per una persona che si allena da noi 2 volte a settimana e completa con movimenti quotidiani a Legnano (camminate, bici, scale).
- Lunedì – 25–30’ camminata veloce (da San Magno al Parco Castello e ritorno) + 5’ mobilità spalle/anche.
- Martedì – Sessione Salute Motoria #1:
- Riscaldamento guidato
- Forza (squat, spinta, trazione con carichi adattati)
- Cardio intervallato 10–12’ (circuito semplice bike/step/row)
- Mobilità 5’
- Mercoledì – 15’ passeggiata dopo pranzo + 5’ esercizi equilibrio (es. semi-tandem, stand su una gamba vicino a un appoggio).
- Giovedì – Sessione Salute Motoria #2:
- Forza su pattern diversi (hinge, rematore, affondi)
- Cardio intervallato 8–10’
- Core + mobilità
- Venerdì – 20–30’ bici urbana o camminata + 5’ allungamenti.
- Sab/Dom – 30–45’ di attività piacevole: camminata in Valle Olona, giro al Parco Alto Milanese, ecc.
Tempo totale: ~120’ di allenamenti + 45–90’ di attività moderata “di vita”. Così arrivi facilmente all’obiettivo settimanale OMS (150’+) senza stravolgere l’agenda. Organizzazione Mondiale della SanitàEpiCentro
Come lavoriamo in Salute Motoria (non la solita “palestra a Legnano”)
- Percorso prescrittivo: valutazione iniziale, obiettivi chiari e piano personalizzato.
- Piccoli gruppi (1:6) e coach laureati: esecuzioni sicure, progressioni adattate.
- Solo 2 sedute a settimana: progettate per darti forza + cardio + mobilità in modo completo.
- Ambiente accogliente (zero giudizio, tanta guida): ideale per chi riparte da zero o dopo stop.
- Misurazioni periodiche e check: ti aiutiamo a restare costante, non “eroe per una settimana”.
Perché bastano due allenamenti a settimana da noi?
Perché non puntiamo alla quantità, ma alla qualità e continuità:
- In 60’ copri i tre pilastri (forza, cardio, mobilità) con intensità adeguata.
- Due sedute = ~120’. Composte da 80′ di cardio e 2 sedute con i pesi, inoltre ti consigliamo di muoverti il più possibile a piedi, fare le scale e usare la biciletta durante la vita quotidiana almeno 10′ al giorno che ti portano almeno a 150’/settimana tra attività cardio di alta e bassa intensità, centrando le raccomandazioni OMS. Organizzazione Mondiale della Sanità
- Progressioni intelligenti = stimolo sufficiente + recupero: cresci senza “saltare” per stanchezza.
- Sostenibile = fai davvero 2 allenamenti/sett per mesi (non 5 per due settimane e poi stop).
Le offerte che troverai sul mercato (e come scegliere la più adatta)
A Legnano troverai di tutto: abbonamenti open-gym, corsi di gruppo affollati, bootcamp, personal training 1:1, micro-gruppi, centri salute e movimento come il nostro.
Checklist rapida per scegliere bene:
- Obiettivo: togli dolori, ricominciare, energia per la vita reale → cerca un percorso guidato e progressivo.
- Frequenza realistica: se hai poco tempo, punta a 2 sedute ben fatte + camminate.
- Competenza: coach laureati e attenzione alla sicurezza (fondamentale se riparti da zero).
- Numero per classe: piccoli gruppi = più correzioni, meno rischi.
- Metodo e misurazioni: valutazione iniziale, piano chiaro, check periodici.
- Orari e distanza: 10–15’ da casa/lavoro; se è comodo andrai davvero.
- Trasparenza costi: evita formule “misteriose”, chiedi cosa include (valutazione, programmazione, follow-up).
- Prova senza impegno: una consulenza breve vale più di mille parole.
Domande veloci (FAQ)
Ho mal di schiena, posso iniziare?
Nella maggior parte dei casi l’esercizio aiuta a gestire dolore e disabilità, ma si procede con valutazione e progressioni sicure. Se hai una diagnosi specifica, porta la documentazione: personalizziamo. (Chiedi sempre il parere del medico in caso di patologie o sintomi nuovi.) Organizzazione Mondiale della Sanità
E se ho più di 65 anni?
Valgono gli stessi minuti, aggiungiamo lavoro su equilibrio e prevenzione cadute 3+ volte a settimana. Progressioni dolci e tanto focus sulla qualità del movimento. Organizzazione Mondiale della Sanità
Quando vedrò i primi benefici?
Di solito nelle prime 4–6 settimane senti già più energia, sonno migliore e meno rigidità. I cambiamenti più evidenti arrivano con la costanza.
Pronto a iniziare nella tua palestra a Legnano?
Se vuoi un percorso semplice, sostenibile e guidato da professionisti, Salute Motoria è il tuo posto: due allenamenti a settimana, piccoli gruppi, metodo prescrittivo, attenzione alla sicurezza.
👉 Prenota la tua consulenza gratuita: vediamo obiettivi, orari e ti proponiamo la settimana tipo più adatta a te.

Sono un Personal trainer, chinesiologo e fondatore di Salute Motoria dove ha radunato un team di professionisti altamente qualificati, uniti dalla stessa fiamma che mi anima in questo lavoro.