La neve sta arrivando, preparati! Inizia il programma di allenamento presciistico.

Tempo di sci! Sei pronto per la stagione?

In caso contrario, nessun problema.

L’allenamento funzionale che svolgiamo in salute motoria è pensato anche per prepararvi alla nuova stagione sciistica!

Ma forse ti starai chiedendo: cosa rende questo programma “specifico per lo sci”?

In breve, la risposta è che questo programma preparerà il tuo corpo agli sforzi dello sci in modo che tu possa goderti questo fantastico sport. Ti aiuterà a sciare più a lungo senza stancarti, ridurrà il rischio degli infortuni, ridurrà gli l’indolenzimento muscolare del giorno dopo e può persino migliorare la tua capacità tecnica di sciare.

L’ideale sarebbe iniziare 12 settimane prima per essere ben pronti per le piste da sci, ma anche un allenamento da 8 o 6 settimane è sicuramente meglio che non fare nulla.

La frequenza settimanale può variare da 2 a 3 volte a settimana e può essere svolto in lezioni con il personal trainer oppure in piccoli gruppi sempre con un coach che corregge i movimenti e vi personalizza il programma dell’allenamento del giorno. Anche se vi allenerete in un piccolo gruppo il vostro allenerà sceglierà la giusta difficoltà dell’esercizio, il giusto carico e il numero adeguato di ripetizioni.

Photo by Joshua Earle on Unsplash

In particolare, il programma prevede:

  • Esercizi correttivi per affrontare i limiti di movimento, perché se il tuo corpo non si muove bene quando sei in piedi sulla terra, sicuramente non se la caverà meglio con gli sci. Migliorare la mobilità dell’anca e della colonna vertebrale toracica ridurrà anche la probabilità di avere dolorosi mal di schiena.
  • Allenamento della forza per… renderti più forte. In particolare, gambe forti e addominali forti sono essenziali per la qualità della sciata.
  • Questo programma include esercizi che miglioreranno l’equilibrio, la stabilità delle anche, ginocchia, e caviglie. Mantenere una buona stabilità della parte centrale del corpo, per essere più forte nelle rotazioni del busto.
  • Ci saranno esercizi per la parte superiore del corpo per assicurarti di essere forte dappertutto. C’è anche il lavoro ad una gamba per assicurati che entrambe le gambe – e quindi girare in entrambe le direzioni – siano forti.
  • Più un po’ di lavoro di salti laterali sulle gambe, specifico per lo sci, e un tocco di gamba isometrica per aiutarti a sopportare quelle situazioni di piegamento.
  • Il programma include anche una varietà di gamme di ripetizione e prese per affrontare la forza pura, la resistenza alla forza e la forza eccentrica.
  • Gli esercizi di potenza ti aiutano a darti quella spinta in più quando hai bisogno di uscire da una situazione davvero difficile, come ad essere in grado di sciare sui dossi invece di lasciarti sciare da loro.
  • Una combinazione di condizionamento anaerobico e aerobico costruisce il tuo sistema energetico in modo da avere la forza per eseguire le discese veloci individuali e la resistenza per durare tutto il giorno.
  • Foam rolling e stretching per aiutare il tuo corpo ad essere più elastico e migliorare la mobilità.

Allenati e preparati allo sport con Salute Motoria, la tua palestra a Legnano (MI)

Se fatta male, l’attività fisica può essere dannosa o inefficace Bisogna quindi adottare tutta una serie di precauzioni, soprattutto quando si fa esercizio con i pesi serve una corretta scelta degli esercizi e dei pesi in base all’età, al livello tecnico e dall’allenamento.

Affidandoti a un esperto puoi proteggerti dal rischio di infortuni, migliorando il tuo stato di forma in tutta sicurezza.
Rimettersi in forma dopo i 40 anni non è sempre facile, ma con l’aiuto giusto è un obiettivo assolutamente raggiungibile.

Se vuoi saperne di più, prendi appuntamento con Salute Motoria.

Prima di iniziare a “farti sudare” nella nostra palestra di Legnano (MI), valuteremo il tuo stato di forma. Quindi metteremo a punto un programma di allenamento personalizzato studiato per prepararti in modo ottimale alla nuova stagione sciistica.

×